Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Ciampani Andrea
Orientamenti della Curia romana e dell'episcopato italiano sul voto politico dei cattolici : 1881-1882
Archivum Historiae Pontificiae. - 84 (1996), p. 269-324
Stefani Piero
Gli ebrei e le elezioni
Il Regno. - 39 (1994), n. 721, p. 83-84
Lay Adriana
Come votare, quanto scioperare : voto socialista e conflitto operaio a confronto
Quaderni storici. - 26 (1991), n. 2, p. 573-609
Allum Percy A. -
Diamanti Ilvo
Ambiente sociale e comportamento elettorale nella provincia di Vicenza negli anni del primo dopoguerra
Quaderni dell'osservatorio elettorale. - 15 (1985), p. 63-140
Polsi Alessandro
Per lo studio dei ceti proprietari ottocenteschi : le liste elettorali nel circondario di Pisa
Quaderni storici. - 14 (1979), n. 3, p. 1101-1125
Tramonti Silvio
Le elezioni plebiscitarie del 1929 e i vescovi veneti
Storia contemporanea. - 1978, n. 2, p. 291-300
Pizzetti S.
I cattolici milanesi e la fine del "non expedit"
Nuova rivista storica. - 61 (1977), p. 85-115
Micciché Giuseppe
Il suffragio universale e l'avanzata dei lavoratori nella Sicilia sud-orientale
Movimento operaio e socialista. - 12 (1976), n. 1, p. 25-52
Petersen Jens
Elettorato e base sociale del fascismo italiano negli anni venti
Studi storici. - 16 (1975), n. 3, p. 627-669
Agazzi A.
L'attenuazione del "non expedit" : Treviglio e lo scontro politico Cameroni-Engel
Atti dell'Ateneo di Scienze lettere ed arti di Bergamo. - 36 (1972), p. 85-100
Lerner Salvatore
Interessi elettorali e problemi di principio nell'odierna polemica sui rapporti tra stato e chiesa in Italia
La civiltà cattolica. - 109 (1958), n. 2590, p. 337-350
De Rosa Gabriele
I primi movimenti elettorali dei cattolici lombardi
Rassegna di politica e di storia. - 4 (1957), n. 38, p. 18-32
Degli Espositi Gianluigi
Situazione politica dei cattolici
Il mulino. - 2 (1952), n. 9, p. 426-432
Suardi Gianforte
Quando e come i cattolici poterono partecipare alle elezioni politiche
Nuova antologia. - 334 (1927), p. 118-123
Casoli Pier Biagio
L'astensionismo dei cattolici dalle elezioni politiche del Regno Sabaudo d'Italia : 1861-1900
La scuola cattolica. - 25 (1897), n. 1, p. 127-151, p. 368-383, p. 467-483; 26 (1898), n. 1, p. 45-64, p. 147-159, p. 582-610; 26 (1898), n. 2, p. 60-70; 27 (1899), n. 2, p. 457-472; 28 (1900), n. 1, p. 58-93; n. 2, p. 255-284, p. 522-551